Newsletter 17/04/2021
L'allevamento a mano allo zoo di Schönbrunn è iniziato. Helena Wehner e Katharina Huchler stanno allevando un totale di 33 pulcini di Ibis eremita, tutti provenienti dallo zoo di Rosegg in Carinzia. Gli uccelli si stanno sviluppando splendidamente e aumentano di 40-60 grammi di peso al giorno. All'inizio di maggio i pulcini cominceranno a lasciare i nidi e arriverà il momento di trasferirsi in un campo di addestramento dove impareranno a volare e verranno addestrati a seguire il velivolo ultraleggero.
Leggi tutto...
Newsletter 10/04/2021
Dopo un'interruzione durata un anno a causa della pandemia COVID-19, è arrivato il momento molto atteso. L'8 aprile, 16 pulcini di Ibis eremita sono stati prelevati dalla colonia di allevamento dello zoo di Rosegg in Carinzia e portati allo zoo di Schönbrunn a Vienna per essere allevati. Tra qualche giorno seguiranno altri pulcini per un totale di 32 pulcini da allevare a mano.
Leggi tutto...
Newsletter 07/04/2021
Dopo che il fronte freddo che ha segnato la fine di marzo ha rallentato gli ibis, ora, con l'aumento delle temperature, la migrazione primaverile procede ancora più rapidamente. Nove uccelli sono giunti a Burghausen, otto a Kuchl e due a Überlingen. Numerosi altri ibis sono in viaggio verso nord. I loro percorsi possono essere seguiti sull'applicazione Animal Tracker.
Leggi tutto...
Newsletter 26/03/2021
È passato quasi esattamente un anno da quando, a causa del lockdown, abbiamo dovuto prendere la decisione di non eseguire l’allevamento a mano come negli anni passati. Le prospettive erano troppo incerte. La decisione é stata certamente quella giusta. Oggi, un anno dopo, le condizioni generali in relazione ai numeri di infezione sono purtroppo peggiorati. Ciononostante, quest’anno, abbiamo deciso di far partire l'allevamento a mano e la migrazione guidata dall’uomo.
Leggi tutto...
Newsletter 14/12/2020
Si conclude la migrazione autunnale per le colonie di riproduzione a nord delle Alpi. Circa 120 uccelli si trovano nella zona di svernamento in Toscana presso l'Oasi WWF Laguna di Orbetello, mentre altri 40 uccelli sono sparsi tra la Toscana e il margine meridionale delle Alpi. Ci aspettiamo che altri ibis raggiungano il comune sito di svernamento, anche se un numero sempre crescente di individui sverna più a nord. Questo progressivo accorciamento della distanza migratoria che si verifica in parte della popolazione è un fenomeno noto anche in altre specie, molto probabilmente dovuto al riscaldamento globale causato dai cambiamenti climatici.
Leggi tutto...
Newsletter 06/11/2020
La migrazione autunnale degli Ibis eremita è in pieno svolgimento. Negli ultimi giorni, sempre più ibis hanno raggiunto il sito di svernamento in Toscana e tutti gli altri sono nel bel mezzo della loro migrazione autunnale.
Leggi tutto...
Newsletter 23/10/2020
Qualsiasi forma di applicazione di dispositivi di trasmissione o di marcatura di animali selvatici comporta costi e rischi per quest’ultimi. In un articolo pubblicato di recente (download) descriviamo una conseguenza particolarmente insolita dell’applicazione di trasmettitori GPS sull’Ibis eremita.
Leggi tutto...
Newsletter 20/10/2020
La stagione riproduttiva a Burghausen e Kuchl si è conclusa con successo con 27 pulcini svezzati in 9 nidi. Come negli anni precedenti, gli Ibis eremita hanno lasciato il loro sito di riproduzione in agosto e si sono riuniti a Salisburgo. Insieme a loro ci sono anche sei uccelli provenienti dalla colonia sedentaria del centro di ricerca Konrad-Lorenz di Grünau im Almtal. In tutto, il grande gruppo che attualmente si trova a nord delle Alpi, comprende un totale di 53 uccelli.
Leggi tutto...
Newsletter 24/07/2020
Sono giá 12 gli Ibis eremita ritornati a Überlingen nel Baden-Württemberg, 7 dei quali sono stati osservati sul posto insieme (vedi foto) nelle scorse settimane. Si tratta di un numero di uccelli molto maggiore di quello che il team del progetto si aspettava sulla base dell'esperienza precedente. Quest’anno la cova non ha avuto luogo in questa nuova colonia a causa delle restrizioni causate pandemia COVID-19. In merito a ciò abbiamo già riferito in precedenza.
Leggi tutto...
Newsletter 02/06/2020
Di recente abbiamo appreso che anche la seconda domanda di progetto LIFE per il proseguimento del progetto di reintroduzione dell’Ibis eremita è stata respinta. Ironia della sorte, questo accade in un momento nel quale non si poteva desiderare un andamento migliore del progetto.
Leggi tutto...
Newsletter 17/05/2020
Il 7 maggio il maschio chiamato Zoppo è atterrato presso la colonia riproduttiva di Überlingen sul Lago di Costanza. Si tratta del primo Ibis eremita ad aver fatto ritorno presso questo storico sito riproduttivo in maniera indipendente, ben 400 anni dopo l’estinzione.
Leggi tutto...
Newsletter 17/05/2020
La femmina Sonic aveva fatto parlare di se già nel 2019 essendo stato il primo Ibis eremita ad aver fatto ritorno presso il quartiere di nidificazione storico ad Überlingen sul Lago di Costanza. In aprile, raggiunta la maturità sessuale, aveva iniziato la sua migrazione dalla Toscana. Sonic aveva trascorso la notte tra il 18 ed il 19 aprile nel comune di Lohn nel Parco Naturale di Beverin, Canton di Grisons. Il mattino seguente, il corpo senza vita di Sonic è stato ritrovato sotto un palo elettrico poco sicuro.
Leggi tutto...