Newsletter 05/05/2022
Un esteso monitoraggio GPS della popolazione di Ibis eremita dimostra che la caccia illegale è responsabile di circa il 30% delle perdite di uccelli in Italia. Ciò influenza sostanzialmente lo sviluppo della popolazione e mette in pericolo la sopravvivenza della popolazione anno dopo anno. Solo nel 2021, ci sono state prove concrete per sette uccisioni. Poiché per circa la metà dei casi non è possibile determinare la causa esatta della morte, si deve supporre che il numero effettivo di uccelli uccisi in Italia sia significativamente più alto.
Leggi tutto...
Newsletter 22/04/2022
Ancora una volta, il gruppo del nostro progetto é stato colpito dal COVID. Nonostante la vaccinazione e le misure di protezione che vanno oltre i requisiti legali, due persone sono state infettate. Queste circostanze hanno reso necessario lo spostamento prematuro degli ibis eremita dallo zoo di Vienna al campo di Seekirchen am Wallersee il 21 aprile. Lì possiamo continuare a occuparci di loro. Al momento, però, solo una delle due madri adottive può essere presente. Vorremmo cogliere l'occasione per ringraziare di cuore la famiglia Ackerl, che ci accoglie sempre calorosamente anche se in situazioni di emergenza come questa arriviamo con poco preavviso nella loro fattoria.
Leggi tutto...
Newsletter 08/04/2022
Anche se ultimamente abbiamo lasciato le newsletter in sospeso, non siamo stati con le mani in mano. Tutto il contrario. Ci siamo preparati per un nuovo grande progetto europeo LIFE. La continuazione del nostro progetto per i prossimi sette anni è ora assicurata. Dieci partner provenienti da Austria, Germania, Italia e Svizzera, sotto la guida dello zoo di Vienna, proseguiranno la costituzione di una popolazione europea di ibis eremita, fonderanno nuove colonie, continueranno e amplieranno le campagne contro la caccia illegale agli uccelli e l'elettrocuzione sui tralicci di media tensione non protetti, e attueranno numerose altre misure di conservazione delle specie. La popolazione dell'ibis eremita dovrebbe diventare autosufficiente entro il periodo del progetto.
Leggi tutto...
Newsletter 01/12/2021
Visto che gli ibis eremita di Überlingen non mostravano il benché minimo segno di voler partire verso la loro area di svernamento e non hanno fatto neanche un tentativo di volare verso sud, abbiamo deciso di trasferirli in Alto Adige.
Leggi tutto...
Newsletter 20/11/2021
Nelle tre aree di riproduzione di Burghausen, Kuchl e Rosegg, la migrazione autunnale è andata bene ed è in gran parte completa. Inoltre, per la prima volta un grande gruppo di 22 uccelli è migrato insieme da Salisburgo alla Toscana. La situazione è diversa, invece, per i 31 uccelli della colonia di Überlingen, che sono ancora completamente insediati nella loro area di riproduzione. C'è stata una recente partenza di 6 uccelli in totale. Ma il volo si è fermato vicino a Coira in Svizzera e gli uccelli alla fine sono tornati a Überlingen.
Leggi tutto...
Newsletter 31/10/2021
La tendenza degli anni passati verso una partenza sempre più tardiva degli uccelli dai luoghi di riproduzione persiste quest'anno. Come ogni anno, gli uccelli hanno lasciato i luoghi di riproduzione all'inizio di agosto. Questo è il vero preludio alla migrazione autunnale. Ma poi si radunano, cercano ricche aree di alimentazione e rimangono lì per settimane.
Leggi tutto...
Newsletter 20/10/2021
Il Waldrappteam ha collaborato con lo staff di produzione mediatica Filmtank per diversi anni sull'emozionante e innovativo progetto MYRIAD.
Leggi tutto...
Newsletter 15/10/2021
Dieks era una giovane femmina di ibis eremita. È cresciuta in Carinzia nel 2020 e ha seguito i suoi conspecifici nell'area di svernamento in Toscana. Questo uccello doveva essere tra i fondatori di una nuova colonia di riproduzione in Carinzia, nell'ambito del progetto europeo di reintroduzione della sua specie. Tuttavia, questa speranza è stata infranta dal momento in cui il giovane esemplare è stata ucciso illegalmente in una zona ad alta densità venatoria il 26 settembre.
Leggi tutto...
Newsletter 14/10/2021
Quest'anno la partenza degli ibis eremita verso il sud procede a rallentatore. Gli uccelli hanno sí giá lasciato i loro luoghi di riproduzione, ma continuano a rimanere su aree di alimentazione apparentemente ancora molto abbondanti lungo la rotta di migrazione. D’altra parte, questo non è cosí insolito; anche negli anni precedenti, la partenza è stata talvolta ritardata fino a ottobre o addirittura novembre.
Leggi tutto...
Newsletter 24/07/2021
Il 1° settembre, dopo un viaggio di 14 giorni, il Waldrappteam è arrivato con 28 giovani ibis eremita ai margini dell'area protetta WWF Oasi Laguna di Orbetello nel sud della Toscana. Già al momento dell'atterraggio, gli ibis selvatici si sono uniti al gruppo dei giovani uccelli condotti fino a qui. Hanno così raggiunto il loro sito di svernamento. Per il momento rimarranno qui fino a quando, tra due o tre anni, torneranno nella loro zona di riproduzione in Austria per allevare la prole.
Leggi tutto...
Newsletter 25/08/2021
La migrazione di quest'anno è caratterizzata da una serie di particolarità. In primo luogo ci sono i 28 giovani ibis eremita. Il nostro pilota Walter Holzmüller, dopo uno dei tanti voli di addestramento, ha detto che questi uccelli gli fanno quasi paura, perché seguono il velivolo con grande fiducia e soprattutto perché possono essere guidati a qualsiasi altitudine.
Leggi tutto...
Newsletter 15/08/2021
Il 12 e 13 agosto, abbiamo completato il team per la migrazione. È composto da 13 persone e in più, si é aggiunto negli ultimi giorni un team cinematografico anglo-canadese di 8 persone che ci accompagnerà per tutta la durata della migrazione. Questa è probabilmente la squadra più numerosa che abbiamo mai avuto finora durante la migrazione guidata dall'uomo.
Leggi tutto...